PROGETTO RISTRUTTURAZIONE DI CASA VALUSSI

Casa Valussi è la principale struttura di accoglienza della Fondazione Luchetta, sinora casa di centinaia di bambini accolti per essere curati a Trieste: ora ha bisogno di una ristrutturazione

 

Concessoci in comodato d’uso ventennale dalla Provincia di Trieste nel 1997, l’immobile prima era un vecchio convitto di inizio Novecento, gestito da suore e dotato di cappella, mensa, aule a scopi didattici e dismesso da anni. E’ stato ristrutturato con 750 milioni di vecchie lire finanziati dalla Regione e inaugurato il 20 marzo 1998, esattamente quattro anni dopo l’uccisione a Mogadiscio di Miran Hrovatin e Ilaria Alpi.

Lì nasce Casa Valussi e la Fondazione inizia ad assumere la forma che oggi tutti riconoscono. Cucina, soggiorno, nove stanze per un totale di 25 posti letto, e poi l’accogliente “Giardino di Giulia” che negli anni è stato reso più adatto ai giochi dei bambini.

Nel 2016 la casa diventa finalmente nostra, acquistata tramite un mutuo di 367mila euro con la BCC di Manzano. A 20 anni dall’inaugurazione, Casa Valussi ha bisogno di una ristrutturazione più approfondita. I costi non saranno molto minori rispetto a quelli dell’acquisto.

Per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi!

Siate protagonisti nella vita dei nostri bambini: sostenete con un contributo la ristrutturazione di Casa Valussi!

IBAN
IT 39 B 02008 02230 000048893508

Conto corrente postale 13577499

5×1000 – c.f. 90065740327

On-line con PayPal

"Dona 1 euro" nelle librerie di Trieste

Le prime a mobilitarsi per la ristrutturazione di Casa Valussi sono state una decina di librerie di Trieste, che hanno aderito alla campagna “Dona 1 euro”.

Per tutto il 2018 esporranno alla cassetta per raccogliere le offerte volontarie da parte degli acquirenti, che in cambio otterranno un segnalibro della Fondazione.

Aderiscono le librerie: Minerva, Einaudi, Ubik, Antico Caffè San Marco, Nero su Bianco, Dedalus e Minotauro, Internazionale Transalpina, Tržaško knjižno Središče TS 360, Lovat, Stile Libro (Piscina “Bruno Bianchi”) e la Cartolibreria Giorgio (Opicina).