La Fondazione ospita i bambini in cura assieme ai loro familiari, in tre centri d’accoglienza, a Trieste – via Valussi 5 e via Chiadino 7 – e in località Bristie (Sgonico-Zgonik) per un totale di 76 posti letto.
Grazie all’attività dei numerosi volontari, la Fondazione assiste i suoi ospiti in tutte le necessità del quotidiano: dalla spesa fino agli spostamenti richiesti per le cure, senza dimenticare l’istruzione e il gioco per i piccoli pazienti.
I centri di accoglienza sono gestiti da ospiti, volontari e i responsabili della Onlus.
Nelle case della Fondazione, vista l’origine diversissima dei suoi inquilini, si vengono così a creare dei microcosmi di convivenza e collaborazione assolutamente originali e funzionanti, che gli operatori sono impegnati a coordinare.
Un lavoro umanamente importante, perché le persone accolte vivono la maggior parte della loro giornata accompagnati da definiti e al contempo confusi sentimenti di cura, speranza e desiderio di uscire dalla Casa stessa, vissuto come un traguardo di guarigione, o almeno una parziale risoluzione di un problema grave.
Un caso particolare è Casa Steffè, nella località carsica di Bristie, nel comune di Sgonico-Zgonik. La struttura di accoglienza è parte del progetto SPRAR – Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati – realizzato con il Comune di Sgonico, l’ICS – Ufficio Rifuggiati Onlus – e la Fondazione Luchetta, che è proprietaria dell’immobile. Accogliamo fino a 5 famiglie di richiedenti asilo o rifugiati, con bambini bisognosi di cure mediche.